|
Rifiuti
È legittimo ordinare alla regione di rimuovere i rifiuti abbandonati da terzi sui terreni di sua proprietà
31/07/2014
In ordine all'ambito di applicazione dell'art. 192, comma 3, d.lgs. 152/2006 non importa se il proprietario dell'area oggetto dell'abbandono dei rifiuti sia un soggetto pubblico o un soggetto privato; anzi, proprio la qualità di soggetto pubblico implica che l'amministrazione (nella specie, la Regione Campania) debba dare esempio del rispetto della legalità, e ciò a maggior ragione quando si tratti di realtà locali caratterizzate dalla perduranza di situazioni emergenziali, dalla assenza diffusa di senso civico delle cittadinanze, da una diffusa omertà e dalla presenza di organizzazioni criminali proprio nel settore del trasporto e dello smaltimento dei rifiuti: le pubbliche autorità possono concretamente esigere ed ottenere il rispetto della legalità, solo quando esse stesse ne danno l'esempio, applicando le leggi quando ne sono destinatarie e imponendo la loro applicazione, quando agiscano nell'esercizio dei loro doveri istituzionali.
|
|
Al concessionario puo' essere ordinata anche la rimozione di rifiuti abbandonati prima del dpr 915/1982
06/03/2013
E' vero che, in Italia, una disciplina organica sui rifiuti è stata introdotta solo con il DPR 10.9.1982 n. 915, in attuazione delle direttive comunitarie in materia; questo, tuttavia, non consente di affermare che, prima di tale data, ciascuno fosse libero di smaltire i propri rifiuti come riteneva più opportuno e conveniente, compreso il libero e incontrollato abbandono sul suolo altrui. E' dunque legittimo l'ordine rivolto al concessionario di recuperare il materiale abbandonato dal suo dante causa, senza titolo e su terreno altrui (demaniale), con connesso ordine di provvedere al relativo smaltimento secondo le norme al momento vigenti, anche se si tratta di fatto antecedente all'entrata in vigore del DPR 10.9.1982 n. 915.
|
|
Il commissario straordinario puo' determinare la tia e l'eventuale impugnazione va notificata al solo comune
11/09/2012
L'amministrazione provvisoria demandata al Commissario straordinario comprende anche la determinazione della TIA che è inquadrabile nella tipologia dei provvedimenti che si rendono necessari in relazione agli adempimenti di legge ed alla tempestiva salvaguardia degli equilibri di bilancio. Il Commissario nominato dall'Amministrazione statale per la provvisoria amministrazione del Comune è organo straordinario di quest'ultimo ed è dunque solo al Comune che il ricorso deve essere notificato quale Amministrazione cui sono imputabili i provvedimenti impugnati.
|
|
Il comune puo' imporre alla provincia di rimuovere i rifiuti dalle strade provinciali
14/08/2012
E' legittima l'ordinanza comunale che ordina alla Provincia, proprietaria della strada, di adottare tutte le misure e cautele opportune e necessarie per eliminare da tale strada i rifiuti pericolosi, oltre che per l'ambiente, anche per la stessa circolazione stradale, tale obbligo derivando direttamente dall'obbligo di custodia connesso alla proprietà/appartenenza della strada, oltre che dalla previsione dell'art. 14 del D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285, secondo cui gli enti proprietari delle strade devono provvedere, tra l'altro, alla manutenzione, gestione e pulizia delle strade, delle loro pertinenze e arredo, nonché delle attrezzature, impianti e servizi.
|
|
Il proprietario del fondo confinante non si puo' presumere responsabile dei rifiuti abbandonati sul demanio marittimo
12/12/2011
E' illegittimo il provvedimento con cui si fa derivare dalla presenza di rifiuti sul demanio marittimo, in assenza di accertamenti autonomi, specifici e svolti in contraddittorio con le parti in ordine alla imputabilità dell'infrazione contestata al comportamento del soggetto sanzionato, una responsabilità del proprietario del fondo limitrofo, omettendo di indicare a che titolo ed in base a quali elementi i deprecati eventi di inquinamento riscontrati nell'area interessata si troverebbero in un nesso di stretta derivazione causale con la condotta, positiva o negativa, di tale proprietario.
|
|
|
|
|
|
|