|
| L’uso generale ordinario è – come si intuisce dalla stessa definizione – consentito a tutti i cittadini in modo conforme alla destinazione del bene me [...] |
| Attraverso questa recente pronuncia, il T.A.R. Puglia ci offre nuovamente alcuni spunti per tornare sull’annosa questione relativa alla c.d. proroga e [...] |
| Un cenno a parte, pur se in via conclusiva, meritano i Partenariati pubblico-privato, sia per il giusto posto che occupano nell’ambito della dismissio [...] |
| Il concessionario può costruire delle opere sul suolo demaniale, in esecuzione della concessione demaniale marittima. Merita solo un cenno la discipli [...] |
| Considerata l’elencazione fatta dal legislatore, e dettagliata con cura nella giusta suddivisione, è ora doveroso affrontare l’argomento del sistema d [...] |
| I primi giorni di dicembre hanno visto un nuovo ed ulteriore intervento della Unione Europea, nell’ormai annoso conflitto generato dai contenuti della [...] |
| Un primo discrimine tra le due categorie è dato dalla durata, essendo peraltro l’occupazione temporanea una sorta di categoria residuale ove vengono f [...] |
| vengono in evidenza due attuali interventi che “casualmente” riguardano la materia anche se in via del tutto indiretta e che, comunque, non rappresent [...] |
| La definizione di “pertinenza” si trova nel Codice Civile, precisamente all’art. 817, secondo il quale sono pertinenze «le cose destinate in modo dure [...] |
| Secondo un senso convenzionalmente accettato, i beni pubblici sono considerati come un complesso di mezzi e risorse di cui la Pubblica Amministrazione [...] |
| Trattasi di «un provvedimento dell’autorità amministrativa che dichiara la cessazione del carattere demaniale di un bene e il suo passaggio nella cate [...] |
|
| La natura vincolata del provvedimento di sgombero del demanio marittimo adottato a norma dell’art. 54 Cod. Nav. fa sì che, per esso, non già (e più ampiamente) sia la motivazione [...] |
| L'art. 24 Regolamento della nav. marittima non consente di operare, ai fini della necessità dell'atto abilitativo demaniale, una distinzione di tipo qualitativo o quantitativo delle opere realizz [...] |
| La COSAP è un’entrata di carattere patrimoniale, la cui istituzione è rimessa alla facoltà dei Comuni e delle Province in alternativa alla TOSAP appartenenti al patrimonio indispo [...] |
| Il canone non ricognitorio e il canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche, così come la tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche, si basano sullo stesso presuppost [...] |
| L'art. 1, comma 7, l. n. 239/2004 non esonera, con riferimento ad opere eseguite da privati in aree del demanio marittimo, dal conseguimento dell'autorizzazione demaniale e del permesso di costruire: [...] |
| Il canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche - COSAP, istituito dall'art. 63, d.lgs. 446/97, come modificato dall'art. 31, L. 448/98, risulta configurato come corrispettivo di una concession [...] |
| È illegittimo il provvedimento con cui il Dirigente comunale preposto al settore determina l’annullamento in autotutela della proroga di una concessione demaniale marittima fino all’a [...] |
| L’art 36 cod. nav. prevede che l’amministrazione marittima, compatibilmente con le esigenze del pubblico uso, può concedere la occupazione e l'uso, anche esclusivo, di beni demaniali [...] |
| Quella di cui all’art. 1, comma 2 ter, d.l. 400/1993 è una norma speciale rispetto all’art. 47 cod. nav. e racchiude un caso di revoca doverosa della concessione demaniale marittima. [...] |
| L'affidamento in appalto della manutenzione stradale alle singole imprese non sottrae la sorveglianza ed il controllo del comune, atteso che il contratto d'appalto per la manutenzione delle strade di [...] |
| Il reato di deposito incontrollato di rifiuti può configurarsi a carico del dirigente dei servizi tecnici comunali che non impedisca, pur avendone l'obbligo giuridico, che da una attività sv [...] |
| In tema di determinazione della rendita catastale, nel calcolo del valore catastale di un porto turistico vanno ricompresi anche gli specchi d'acqua antistanti al porto ed ai singoli posti barca, i qu [...] |
| Ove il privato contesti l'ordinanza di sgombero eccependone l'illegittimità per l'assenza delle caratteristiche di demanialità rivendicando la proprietà del bene, la giurisdizione è [...] |
| Il divieto contenuto nel cit. R.D. n. 523/04, art. 96, lett. f), ha carattere assoluto, come anche letteralmente previsto dal legislatore, al fine di assicurare il libero deflusso delle acque; un asso [...] |
| Il TRAP è competente quando ricorre un'attività dell'ente amministrativo che si concreta nella progettazione, nella costruzione, nel funzionamento e nella manutenzione di un'opera idraulica [...] |
| In tema di ICI, sono assoggettate al pagamento dell'imposta, in quanto non classificabili nella categoria E, le aree cd. scoperte che risultino indispensabili al concessionario del bene demaniale per [...] |
|
In materia di concessioni amministrative di beni pubblici, l'art. 133, comma 1, lett. b), D.Lgs. n. 104/2010, nell'attribuire la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo fa espressamente s [...] |
| In tema di TOSAP, il presupposto impositivo è costituito, ai sensi degli artt. 38 e 39 D.Lgs. n. 507/93, dall'occupazione, di qualsiasi natura, di spazi ed aree, anche soprastanti o sottostanti i [...] |
| Il commissario degli usi civici è titolare dello speciale potere di accertamento della qualitas soli delle aree destinate ad uso civico.
[...] |
| Sussiste la giurisdizione del giudice ordinario qualora sia dedotta l'illegittimità di atti amministrativi dei quali è possibile la disapplicazione da parte del giudice, chiamato a statuire [...] |
| In presenza di elementi concreti d'incertezza del confine tra l'area demaniale e la proprietà privata è onere dell'Amministrazione, prima di adottare l'ingiunzione di sgombero, procedere all [...] |
| Il Cosap è dovuto per l'occupazione, sia permanente che temporanea, di strade, aree e relativi spazi soprastanti e sottostanti appartenenti al demanio o patrimonio indisponibile.
[...] |
| Quando la domanda involge l’annullamento di un ordine-ingiunzione di sgombero di un’area demaniale asseritamente occupata sine titulo, e nella quale la controversia è incentrata sulla [...] |
| L'appartenenza di un bene al patrimonio indisponibile di un ente territoriale discende non solo dalla esistenza di un atto amministrativo che lo destini ad uso pubblico, ma anche dalla concreta utiliz [...] |
| L'art. 49 cod. nav., nello stabilire l'acquisizione gratuita allo Stato delle opere non amovibili edificate su suolo demaniale dato in concessione - in mancanza di diversa previsione nel titolo - indi [...] |
| Il presupposto impositivo della TOSAP è costituito - ai sensi del D.Lgs. n. 507 del 1993, artt. 38 e 39 - dall'occupazione, di qualsiasi natura, di spazi ed aree, anche soprastanti o sottostanti [...] |
| Le controversie attinenti alla sola rideterminazione dei canoni concessori, in applicazione di una cogente disposizione normativa (come l'art. 1 comma 252 della legge n. 296/2006), dovuti per la conce [...] |
| Occorre tenere distinte – ai fini del concreto apprezzamento del potere esercitato con l’ordine comunale di rimozione dei rifiuti – l’ipotesi in cui quell’ordine di rimoz [...] |
| In tema di riparto di giurisdizione, si ritiene che l’adempimento della concessione non possa essere ricondotto agli aspetti di carattere meramente patrimoniale che fondano la giurisdizione ordi [...] |
| Il giudizio avente ad oggetto i canoni concessori ovvero gli indennizzi per l'occupazione di aree appartenenti al demanio idrico, le cui ragioni comportano un'indagine sulla natura dei canoni di conce [...] |
|
|
|
|