|
| La concessione può essere definita come un provvedimento volto a consentire a che il bene demaniale venga sottratto all’uso pubblico ordinario al fine [...] |
| In linea con il “Decreto Tremonti”, nell’ambito di un percorso di decentramento in ossequio alla riforma del Titolo V della Costituzione, che porterà [...] |
| A rivelare l’iter che deve seguire la modifica al contenuto della concessione è l’art. 24 reg. es. cod. nav. , il quale afferma l’obbligatorietà della [...] |
| La differenza tra bene demaniale e bene patrimoniale pubblico è assolutamente sottile ed è contraddistinta non solo da una di-stinzione tra gli alvei [...] |
| L’uso generale ordinario è – come si intuisce dalla stessa definizione – consentito a tutti i cittadini in modo conforme alla destinazione del bene me [...] |
| Attraverso questa recente pronuncia, il T.A.R. Puglia ci offre nuovamente alcuni spunti per tornare sull’annosa questione relativa alla c.d. proroga e [...] |
| Un cenno a parte, pur se in via conclusiva, meritano i Partenariati pubblico-privato, sia per il giusto posto che occupano nell’ambito della dismissio [...] |
| Il concessionario può costruire delle opere sul suolo demaniale, in esecuzione della concessione demaniale marittima. Merita solo un cenno la discipli [...] |
| Considerata l’elencazione fatta dal legislatore, e dettagliata con cura nella giusta suddivisione, è ora doveroso affrontare l’argomento del sistema d [...] |
| I primi giorni di dicembre hanno visto un nuovo ed ulteriore intervento della Unione Europea, nell’ormai annoso conflitto generato dai contenuti della [...] |
| Un primo discrimine tra le due categorie è dato dalla durata, essendo peraltro l’occupazione temporanea una sorta di categoria residuale ove vengono f [...] |
|
| La L.R. Sicilia n. 15/2005 dispone che le concessioni demaniali marittime possano essere rilasciate o rinnovate solo per le attività consentite dalla legge stessa. Invero, piuttosto che dalla lor [...] |
| L'omissione di contestazioni da parte della pubblica amministrazione non può ritenersi, di per sé, atto univoco e concludente, incompatibile con la volontà di conservare la destinazione [...] |
| La proroga ex lege (in alternativa alla revoca) della concessione demaniale marittima avvenuta in base alla L.R. Sicilia n. 15/2005, il cui comma 3 dell'art. 1 dispone che "...le concessioni quad [...] |
| Il procedimento di delimitazione ai sensi degli artt. 32 cod. nav. e 58 reg. es. co. nav. risulta indispensabile nel caso in cui ricorra un'oggettiva incertezza da superare mediante un formale contrad [...] |
| Il provvedimento di diniego della proroga ex lege della concessione demaniale marittima, ricorrendone i presupposti, è illegittimo perché in palese violazione della legge nazionale 145/2018, [...] |
| La tassa per l'occupazione di aree pubbliche (TOSAP) ed il canone di concessione per il suolo oggetto di occupazione (COSAP) hanno natura e presupposti impositivi differenti in quanto la prima è [...] |
| Il rilascio di concessioni demaniali non può avere contenuto indeterminato quanto alla superficie che viene assegnata al privato e, a fronte dell’indeterminatezza dell’oggetto della c [...] |
| L’art. 8 L.R. Puglia n. 17/2015 prevede in termini generali, quanto alle concessioni demaniali marittime, lo strumento di selezione della procedura di gara a evidenza pubblica, senza distinguere [...] |
| Nell’ambito del demanio stradale, ossia delle strade di proprietà di enti territoriali destinate al pubblico transito (art. 822, co. 2 c.c.; artt. 9 ss., l. 20 marzo 1865, n. 2248 All. F; l [...] |
| Può ritenersi sussistente un ampliamento del cimitero solo nel caso in cui sia aumentata l'area cimiteriale, la quale è delimitata dalle mura perimetrali che, pertanto, per correttamente par [...] |
| Il principio secondo cui la decadenza delle concessioni demaniali marittime presuppone l’accertamento di fatti gravemente violativi degli obblighi imposti dal titolo o dalla legge, trova specifi [...] |
| La trama regolativa del servizio idrico integrato disciplinato decreto legislativo n. 152 del 2006 riflette una precisa “misura compositiva” tra fini sociali (l’erogazione di un bene [...] |
| L’art. 58 del d.l. n. 112/2008, rubricato “Ricognizione e valorizzazione del patrimonio immobiliare di regioni, comuni ed altri enti locali”, prevede due atti ben distinti della giun [...] |
| Il provvedimento di diniego della proroga prevista dalla legge nazionale per le concessioni demaniali marittime da parte del dirigente comunale costituisce un mero atto illegittimo e non può inte [...] |
| Come emerge dall'art. 63, comma 1, d.lgs. n. 446 del 1997, il regime del Cosap è alternativo a quello, propriamente tributario, della tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche di cui al [...] |
| L’agevolazione di cui all'art. 63, comma 2, lett. e) d.lgs. n. 446 del 1997 presuppone, dal punto di vista soggettivo, che il soggetto occupante le aree pubbliche svolga attività di erogazi [...] |
| L'estensione del divieto impositivo di cui all'art. 93, comma 2, d.lgs. n. 259/2003 a fattispecie di determinazione del canone che trovino il loro titolo in una fonte contrattuale e pattizia (accessiv [...] |
| Nel caso di mancata conclusione del procedimento di project financing, sussiste la responsabilità precontrattuale dell’Amministrazione che, pur non adottando provvedimenti illegittimi, teng [...] |
| La decadenza ex art. 47, comma 1, lett. e) cod. nav. è un atto esecutivo in quanto è volto a porre rimedio alla turbativa degli interessi pubblici ai quali la concessione demaniale marittima [...] |
| E' da ritenersi illegittima l'ingiunzione di sgombero di un'area demaniale marittima adottata in una situazione di incertezza di confini [...] |
| I diritti patrimoniali di pesca appartengono alla Provincia, ineriscono al patrimonio disponibile dell'ente e hanno natura privatistica, in guisa da poter essere ceduti, in proprietà o in uso, me [...] |
| Il procedimento previsto dagli articoli 9 e 10 della legge 16 giugno 1927, n. 1766, di legittimazione dell’occupante abusivo di terre del demanio civico ovvero di concessione del terreno dietro [...] |
| Affinché una strada privata possa essere assoggettata ad uso pubblico essa deve essere idonea a soddisfare esigenze di interesse generale. Pertanto, l’assoggettamento di una via privata all [...] |
| Il vincolo cimiteriale ha carattere assoluto, e può essere derogato esclusivamente nel caso sussistano le condizioni di cui all’art. 388, comma 5, del R.D. n. 1265/1234 (“Per dare ese [...] |
| Per la realizzazione di opere sul demanio marittimo occorre l’autorizzazione prevista dall’art. 54 cod. nav., anche dopo la delega alle Regioni in materia di demanio marittimo ed il trasfe [...] |
| La facoltà di procedere al rinnovo in favore del precedente concessionario senza alcuna procedura di evidenza pubblica è condizionata a specifici presupposti di legge, come la mancata presen [...] |
| Un regolamento comunale che vieti ai concessionari demaniali marittimi il mantenimento continuativo delle strutture precarie installate sulle aree demaniali, si rende disapplicabile dall’adito g [...] |
| Qualora in sede di approvazione del progetto definitivo vi sia stata una sensibile variazione rispetto al preliminare ed una significativa modificazione dell'impatto globale del progetto sull’am [...] |
| In generale, la tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani è dovuta indipendentemente dal fatto che l'utente utilizzi tale servizio, in quanto la ragione istitutiva del relativo prelievo [...] |
| Nel caso di abuso edilizio commesso su suolo demaniale, l’art. 32, co. 5, della legge n. 47/1985 subordina il condono alla disponibilità dell’Ente proprietario alla concessione oneros [...] |
|
|
|
|